Sempre più apprezzate dai portatori, le lenti a contatto permettono un’eccezionale percezione visiva; sono sicure, confortevoli, garantiscono elasticità di utilizzo poiché possono essere utilizzate sia in modo continuativo che occasionalmente (una festa, un’occasione speciale) o nel corso di attività specifiche (sport e tempo libero).

Oggi le lenti a contatto sono adatte a tutti: gli elevati standard tecnologici raggiunti dalle aziende produttrici, l’ampia varietà di prodotti presente sul mercato e l’utilizzo di materiali sempre più innovativi permette infatti di soddisfare ogni esigenza individuale e di correggere adeguatamente qualsiasi problema visivo. La loro praticità e versatilità le rende adatte a  tutti, adulti, adolescenti e bambini. Esistono lenti a contatto per astigmatismo (toriche), per la presbiopia (multifocali), per il rallentamento della progressione miopica (ortocheratologiche) .

Il Centro Ottico Santona offre un reparto di contattologia avanzata, che permette a chiunque di testare gratuitamente le migliori soluzioni tecnologiche, atte a soddisfare le esigenze visive individuali, scegliendo le lenti a contatto più confortevoli in base al materiale, alla geometria e alla frequenza di utilizzo.

 

Le principali classificazioni di lenti a contatto sono quelle che le distinguono per materiale utilizzato, scopo di utilizzo e frequenza del ricambio. In base al materiale utilizzato le lenti a contatto possono essere:

  • dure o rigide gas-pemeabili – sono indicate soprattutto nella correzione di astigmatismi elevati, nel cheratocono, nell’ortocheratologia, nelle applicazioni post-chirurgia e in altri casi particolari.
  • morbide
  • ibride

 

In base all’utilizzo, le lenti a contatto hanno uno scopo:

  • ottico (sferiche, toriche o multifocali)
  • cosmetico: si presentano con varie colorazioni e sono da utilizzare quando si desidera cambiare il colore degli occhi. Sono adatte per risolvere problemi estetici legati a particolari situazioni patologiche, come albinismo, leucomi e colobomi iridei.
  • terapeutico : vengono usate come supporto a particolari terapie indicate dal medico oculista (bendaggio oculare), oppure per modificare le condizioni rifrattive oculari (ortocheratologia).

 

In base alla frequenza del ricambio, le lenti a contatto possono essere:

  • monouso o giornaliere
  • a ricambio programmato (settimanali, quindicinali, mensili…)
  • convenzionali (semestrali e annuali).