Il Centro Ottico Santona è dotato di strumenti all’avanguardia, indispensabili per un servizio professionale.
Autorefrattometro
L’autorefrattometro è uno strumento computerizzato attraverso il quale viene misurato oggettivamente il potere rifrattivo dell’occhio.
Presso il Centro Ottico Santona l’autorefrattometria si esegue durante tutti gli esami optometrici e contattologici.
In particolare l’autorefrattometro è in formato mobile per cui può essere facilmente impiegato anche con i bambini e/o nelle situazioni più difficili e complicate.
Ogni risultato viene successivamente integrato e raffinato attraverso le diverse tecniche soggettive.
Forottero
l forottero è lo strumento attraverso il quale si esegue l’esame refrattivo in modo pratico e veloce.
Si tratta di una complessa unità strumentale costituita da 4 dischi di lenti: sferiche (positive e negative) di potere elevato, sferiche (positive e negative) di basso potere, cilindriche (negative) e accessorie.
Mentre il soggetto è comodamente posizionato dietro al forottero, possono essere eseguiti numerosi test standardizzati, con la possibilità di procedere in modo preciso, rapido e funzionale.
Al Centro Ottico Santona il forottero viene utilizzato nel corso degli esami optometrici e contattologici (pre e post applicativi), integrando i suoi risultati attraverso l’uso dell’occhiale di prova e/o dei flipper, nei casi in cui sia importante la valutazione anche nello spazio libero o sia richiesta maggior precisione.
Frontifocometro
Il frontifocometro è lo strumento attraverso il quale viene misurato il potere frontale di una lente (compresa la direzione dell’asse in un eventuale lente cilindrica).
Al Centro Ottico Santona si utilizzano frontifocometri computerizzati, per verificare il potere degli occhiali in uso prima di ogni esame visivo. Il suo impiego principale lo si riscontra nel laboratorio ottico, durante la realizzazione dell’occhiale.
Lampada a fessura digitale
Ottotipo computerizzato
Topografo corneale