Il sole emette radiazioni UV dannose per gli occhi.

Poiché le nubi non filtrano totalmente i raggi solari nocivi, è necessario proteggere gli occhi con occhiali da sole, ed essere consapevoli che la protezione dai raggi UV è efficace solo utilizzando lenti di alta qualità.

Infatti i raggi UV non sono visibili e possono causare all’occhio una serie di problemi. Quelli a più alto rischio per il nostro sistema visivo sono gli UVB (assorbiti soprattutto dalla cornea) e gli UVA (bloccati dal cristallino).

Le nostre barriere naturali preservano quindi la retina dall’esposizione ai raggi UV; ma lo stress costante a cui la cornea e il cristallino sono sottoposte a causa dei raggi solari, se non opportunamente filtrati, può provocare nel tempo:

congiuntiviti;

in caso di esposizione molto intensa danneggiamento  dell’epitelio della cornea;

invecchiamento del cristallino e conseguente aumento del rischio di cataratta;

L’attenzione alla protezione ai raggi UV è opportuna già ai bambini, perché i danni delle radiazioni si sommano progressivamente per tutta la vita; quindi, iniziando da subito con un’adeguata protezione, si riducono i rischi. Gli occhi dei bambini inoltre sono più sensibili e vulnerabili di quelli degli adulti.

Alcune condizioni ambientali estreme aumentano la pericolosità dei raggi solari UV, come le esposizioni in alta montagna, sulla neve, in barca e in spiaggia.

La luce che attraversa una lente può essere assorbita grazie al materiale di cui è composta, alla sua colorazione e agli eventuali trattamenti a cui è sottoposta.

Esistono in commercio:

  •  Lenti protettive (UV400)
  •  Lenti polarizzanti
  •  Lenti fotocromatiche
  •  Lenti Comfort drive
  •  Clip-on